La plasticità della personalità e il potere dell’estroversione

È ormai ampiamente accettato che il nostro cervello e il nostro corpo sono plastici. Possiamo plasmarli in gran parte attraverso la nostra dieta, le esperienze di vita e gli esercizi fisici e mentali. Per esperienza personale, posso anche dire che le nostre personalità sono di plastica. Possiamo modificarli drasticamente se abbiamo la volontà di cambiare e la grinta, la tenacia e la perseveranza necessarie per portare a termine il cambiamento.

Non so perché da bambino ero così timido, introverso e socialmente impacciato. Ci sono molte ragioni potenziali, ma la razionalizzazione più semplice è che i miei interessi erano fondamentalmente diversi da quelli dei miei coetanei. Ero estremamente studioso, curioso e serio e la mia arroganza intellettuale mi faceva guardare dall’alto in basso i ragazzi che non condividevano i miei interessi. Ero fondamentalmente felice della mia vita e di chi ero, anche se spesso mi sentivo sola. La conseguenza di questo isolamento è stata che ho avuto sempre più successo nei miei sforzi intellettuali e accademici, senza mai sviluppare le abilità sociali di base.

Quando sono entrato a Princeton, mi è sembrato di entrare in paradiso. La libertà di scegliere i tuoi corsi tra centinaia di opzioni è inaudita in Francia, dove tutto viene essenzialmente assegnato. L’accademico che è in me era come un pesce nell’acqua. Ho seguito corsi in quasi tutti i dipartimenti: biologia molecolare, informatica, impero romano, matematica, letteratura russa, cinese, storia dell’Asia orientale, guerra del Peloponneso, psicologia e molto altro ancora! Inoltre, ho avuto modo di interagire con brillanti professori che tengono orari di ricevimento e parlano con te. È sorprendente che poche persone ne approfittino!

Dal punto di vista sociale, mi aspettavo di incontrare più persone che condividessero le mie inclinazioni intellettuali. So che ce n’erano alcuni a Princeton, avendone incontrati alcuni dopo Princeton, ma all’epoca sapevo come trovarli. Inoltre, ero così brava a prendere A+ e a fare le mie cose e così pessima a socializzare che mi sono concentrata su ciò che ero davvero brava a fare. Ho avuto modo di lavorare sulle mie capacità di parlare in pubblico, dato che ho superato il corso di contabilità come matricola e successivamente sono diventato assistente per il corso, insegnandolo ai miei compagni di corso.

Ho iniziato ad affermarmi solo alla McKinsey. Tutti quelli che ho incontrato erano incredibilmente intelligenti e interessanti, con background così diversi. Inoltre, eravamo tutti essenzialmente degli overachievers insicuri. Mi sono subito immedesimato. Ho trascorso innumerevoli ore a rifare il mondo con la mia favolosa compagna di ufficio e innumerevoli altre a parlare di tutto e di più con molti dei miei colleghi analisti che ora sono orgogliosa di chiamare i miei migliori amici!

È anche a McKinsey che ho iniziato a capire che, per quanto pensassi di essere intelligente (e McKinsey è specializzata nell’assunzione di giovani che pensano di sapere tutto – solo molto più tardi ho capito quanto poco sapessi in realtà), non era abbastanza. Ho osservato che le persone che avevano più successo erano quelle più estroverse e sociali. Hanno perseguito in modo aggressivo ed esplicito i progetti a cui erano interessati, si sono relazionati bene con i loro colleghi, capi e clienti. Mi resi conto che per avere davvero successo nella società umana dovevo cercare di essere a mio agio in quelle situazioni sociali, così come lo ero negli affari e nelle imprese intellettuali.

Mi sono imbarcato in questa impresa con gusto e McKinsey è stata più che disposta ad accontentarmi. Mi sono iscritta a un workshop sulle abilità di comunicazione orale per lavorare sulle mie capacità di parlare in pubblico e di presentazione. Mi hanno filmato mentre facevo una presentazione e poi mi hanno distrutto verbalmente mentre analizzavano e criticavano ogni elemento della presentazione per aiutarmi a lavorare sulle mie “esigenze di sviluppo”. È stato brutale, ma efficace!

Mi sono poi iscritta a un workshop sulle capacità di comunicazione scritta, ho fatto pressione per presentare il più possibile il materiale ai clienti e ho tenuto una presentazione sull’attività di trading di fronte a tutti i partner del settore finanziario in occasione di una conferenza a Barcellona. Quando sono salito sul palco mi battevano le tempie, avevo i palmi delle mani sudati e sentivo che stavo per morire! Fortunatamente, all’inizio della presentazione mi sono rilassato e sono riuscito a sopravvivere!

Quando dirigevo Aucland, ero ormai molto a mio agio con le interazioni sociali in un contesto lavorativo. La mia esperienza lì ha portato il mio livello di comfort a un livello completamente diverso. Ero ancora molto preoccupato per la prima grande intervista televisiva. Sapevo che dall’altra parte della telecamera c’erano milioni di spettatori per uno dei programmi di punta in Francia (Capital). Anche in questo caso, dopo aver iniziato, mi sono rilassato ed è andata benissimo. Tra il successo di quello spettacolo e la nostra crescente popolarità sulla stampa francese (leggi Come avete raccolto il vostro primo round di finanziamento? per i dettagli su come è successo), mi sono resa conto che non solo non temevo più di parlare in pubblico, ma che anzi mi piaceva parlare di quello che stavamo facendo! Ancora meglio, mi sono resa conto di amare anche il lavoro con i miei dipendenti e partner, condividendo, imparando e sfidandoci a vicenda!

La prima fase della mia conversione era completata. In ambito lavorativo, ero passato da un solitario che amava fare tutto da solo a un estroverso sicuro di sé e appassionato che amava parlare in pubblico e lavorare con dipendenti e partner. Ho anche avuto il privilegio di conoscere alcune persone fantastiche che sono orgogliosa di chiamare amici. Tuttavia, nonostante avessi alcuni amici intimi, non mi sentivo ancora a mio agio nei contesti sociali. Ero bravissimo a trattare gli argomenti che mi interessavano, ma temevo gli ambienti con più persone. Inoltre, dato che avevo successo e mi sentivo a mio agio nella mia vita professionale, mi era più facile farlo che concentrarmi sulla mia vita privata.

Non ci voleva uno scienziato missilistico per capire che le persone di maggior successo in ambito sociale sono quelle estroverse, sicure di sé, a proprio agio e intrinsecamente socievoli. In altre parole, richiedeva proprio le caratteristiche che avevo cercato di apprendere in ambito lavorativo.

Sono tornata negli Stati Uniti nel 2001 per avviare Zingy e, mentre mi stavo riprendendo da un caso di amore non corrisposto, ho deciso che era arrivato il momento di affrontare la mia paura delle situazioni sociali. Negli appuntamenti, sono sempre stata frenata da una combinazione di estrema paura del rifiuto e degli standard più elevati del mondo. Dovevo affrontare il problema di petto. Mi è sembrato che il modo migliore per superare la paura del rifiuto fosse quello di essere rifiutati. Per 100 giorni, nell’autunno del 2001, ho eliminato tutti i criteri di selezione diversi dall’aspetto fisico e mi sono imposto di avvicinare 10 ragazze a caso al giorno e chiedere loro di uscire. Ho persino tenuto traccia dei miei progressi in un foglio di calcolo. Non ti sorprenderà sapere che quando approcci delle ragazze a caso per strada per chiedere loro di uscire, vieni spesso respinto, soprattutto quando i tuoi primi tentativi sono impacciati, nervosi e privi di fiducia.

Ho imparato che la seconda migliore frase per rimorchiare è: “Dato che sembra che le nostre vite vadano nella stessa direzione, mi sono sentito in dovere di presentarmi a te”. Se la ragazza rideva o sorrideva, avevo un’opportunità. Il più delle volte mi ignorava o si allontanava guardandomi come se fossi pazza. La migliore frase per rimorchiare era e rimane “Ciao!”.

Quello che avevo a favore era la legge dei grandi numeri. Quando chiedi a 1.000 persone di uscire, è inevitabile che qualcuno dica di sì e in questo caso 45 ragazze hanno detto di sì. Era arrivato il momento di imparare gli “appuntamenti americani”. Non avendo mai affrontato questo processo, ho commesso tutti gli errori del caso. L’errore fondamentale è la cena del primo appuntamento. Come ricorderai, avevo scelto le ragazze a caso e non mi era venuto in mente che potessimo non essere compatibili. Il mio primo appuntamento è stato terribile. Non avevamo nulla da dirci e io mi annoiavo a morte. Peggio ancora, mi è toccato pagare il conto in un momento in cui avevo pochissimi soldi. Non essendo una persona che impara in fretta, ho pensato che si trattasse di un colpo di fortuna. Dopo tre o quattro terribili cene al primo appuntamento, ho capito che i drink al primo appuntamento erano un’idea molto migliore!

Ho poi appreso che gli appuntamenti americani sono altamente regolamentati. Sembra che quasi tutti abbiano paura di condividere i loro veri sentimenti per paura di essere feriti o di ferire l’altra persona e per questo le persone seguono delle “regole”. Ci sono chiare aspettative sociali su cosa sia sessualmente appropriato in quale appuntamento, su come mostrare interesse (o mancanza di interesse). Molte delle trovate di film come Hitch sono in realtà vere. È anche interessante vedere la psicologia di base in azione: una persona a cui piaci imiterà il tuo comportamento, ad esempio raccogliendo il suo drink quando lo fai tu.

L’intero episodio è stato anche un interessante esperimento sociale che ha ampliato i miei orizzonti. Eliminando tutti i criteri di selezione, ho finito per uscire con ragazze con background, lavori e passioni diverse. Questo non ha fatto altro che rafforzare la mia convinzione che, sebbene gli opposti si attraggano, le persone che si somigliano formano coppie molto migliori. Alla fine non ero interessato a nessuna delle 45 ragazze, anche se molte di loro erano interessate a me. Se non altro, questo ha distrutto la mia paura del rifiuto, perché mi sono reso conto che le 955 ragazze che mi avevano rifiutato non erano in media diverse da me e non si rendevano conto di quanto fossi favoloso (anche se solo in modo illusorio :). Mi sono anche reso conto di quanto sia basso il costo del rifiuto. Sono stato rifiutato più volte al giorno, tutti i giorni, per oltre tre mesi e non è successo nulla. Non significava nulla.

E così, con questa nuova conoscenza e sicurezza, ho iniziato a corteggiare le ragazze che mi interessavano davvero (super intelligenti, super appassionate, super ambiziose, super intellettualmente curiose ed estremamente avventurose con interessi eclettici) e sono grato di aver avuto il piacere di condividere la vita di alcune ragazze fantastiche! L’aspetto interessante è che, al di là degli appuntamenti, ho iniziato ad apprezzare le situazioni sociali. Sebbene amassi ancora stare da sola per una discreta quantità di tempo, ho anche iniziato ad amare le feste e ad essere circondata da persone. Nel Myers-Briggs sono passato da INTJ a XSTJ ((ISTJ/ESTJ) a ENTJ.

La transizione era completa. Ero diventata la persona che sono oggi: socievole, estroversa e sicura di sé in ogni contesto. Le persone che mi conoscono da pochi anni non possono credere a quanto fossi timida, introversa e socialmente impacciata. L’aspetto interessante è che la persona che sono oggi non è meno di quella che ero 15 anni fa. Siamo davvero la persona che scegliamo di essere nel momento in cui viviamo!

Poiché ho la fortuna di avere un alto livello medio di felicità, sono felice oggi come allora, ma sono molto più a mio agio con la persona più equilibrata che sono oggi. Sono anche felice di dire che non ho rimpianti. Forse non sarei dove sono oggi nella vita se non fosse stato per la persona che ero prima.

La nostra personalità, come molte altre cose, può essere modificata attraverso lo sforzo e la dedizione. Ora devi solo decidere chi vuoi diventare e lavorarci su. Il processo può essere scoraggiante all’inizio, ma diventa rapidamente divertente. Buona fortuna!